L’intervento ripercorre la storia della sperimentazione didattica dell’ISIA di Roma, mettendo in luce l’originalità di un percorso formativo nato dall’incontro tra due visioni del design: da una parte, un approccio scientifico e metodologico ispirato alla scuola di Ulm; dall’altra, una prospettiva artistico-sperimentale, legata alle avanguardie del Novecento, che interpreta il design come espressione culturale e poetica.
Particolare attenzione viene riservata all’area delle discipline metaprogettuali, all’interno della quale si approfondiscono le metodologie orientate a definire l’identità culturale del progettista, con un focus sugli aspetti morfologici che contribuiscono a strutturarne le competenze compositive e progettuali.
La lezione si conclude con la presentazione di alcune ricerche e progetti realizzati dagli studenti nei corsi di Basic design e Teoria della forma, a testimonianza di un approccio didattico che coniuga riflessione teorica e sperimentazione pratica.
Festival
Roma Design Experience 7
Giovedì 29 Maggio 2025
ore 10:00 – 11:30
Pelanda, Ex Mattatoio Roma
Piazza Orazio Giustiniani
Teatro 1