Metroquadro è un progetto di ricerca che indaga il settore dei semilavorati tessili proponendo un nuovo modo di pensare il processo generativo e produttivo. Il punto di partenza di questo processo è la la programmazione generativa che attraverso l’uso di software...
Individuazione di un modulo derivante da una lamina, e irrigidito unicamente per forma, che ha la possibilità di unirsi nello spazio e vincolarsi con i moduli contigui in modo potenzialmente illimitato, senza ricorrere ad elementi di connessione aggiuntivi – questa è...
Il progetto d’illuminazione consente una lettura differente del mondo circostante, ammette uno sguardo più angolato, permette di discernere nuove gerarchie, scoprire assi ignorati, tessere differenti relazioni, suscitare emozioni. L’illuminazione artificiale è un...
Vetriterraneo è un filtro per la luce realizzato con elementi naturali e riciclati. Nasce dall’unione di due antichi materiali quali la terracotta e il vetro. Vetriterraneo è formato dalla sovrapposizione di strati di argilla e di vetro di riciclo...
Pagine al Vento è un misuratore tascabile dell’intensità del vento. Sfruttando la diversa grammatura dei fogli di carta, che compongono le pagine, è possibile misurare l’intensità del vento semplicemente orientando l’oggetto per mezzo del filo di lana posto alla sua...
Plato è una progetto incentrato sulla ricerca di un modulo caratterizzato da quattro punti di aggregazione (tre esteri ed uno centrale). Il modulo può comporre due diverse aggregazioni tridimensionali di base: un tetraedro (con quattro moduli) e un icosaedro (con otto...
Lo studio sulle superfici (design primario) è il primo gradino per l’innovazione di design. La manipolazione delle superfici è un atto capace di sollecitare nuove valenze d’uso. La tecnologia ha ampliato notevolmente l’orizzonte sensoriale (visivo e...
Il Corso ha esplorato nuove, coraggiose e originali soluzioni legate al problema dell’acqua sviluppando diversi progetti in ambiti e situazioni differenti. L’obiettivo è stato quello di definire una struttura spaziale che si giustificasse o/e si misurasse...
Il cemento è di sicuro un materiale tra i più comuni, tuttavia il suo utilizzo per un modulatore di luce risulta alquanto insolito. La scelta di questo materiale è nata quasi come una sfida: creare un luogo misterioso dove si possa celare la luce. La luce è stata...
Togeta è un’esplorazione formale di design generativo. La sua morfogenesi pone le fondamenta sulla costituzione di un diagramma di Voronoi. Tramite la suddivisione piana (intesa 2d) di una superficie dotata di bordi e relativa disposizione di un dato insieme di punti,...
Nexus è l’intento di resistenza di un materiale legante in fase di catalizzazione al tentativo di un utente nel separare due superfici in fase di unione. Data la natura collosa/elastica del legante, ad una trazione esso si dilaterà creando quella che, dopo...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso che trovi nella pagina Privacy Policy.