


Am-mira
Am-mira nasce dal desiderio di slegare la parola arte dal luogo privatizzato e temporaneo per trasformarla in qualcosa di pubblico e continuativo, avvicinando e abituando così il cittadino-fruitore all’arte urbana, insegnandogli ad amare e rispettare la città....
Queue
Queue nasce da una lastra di polipropilene su cui sono state effettuate delle semplici operazione di taglio e di piega. Grazie al sistema di aggancio integrato nella morfologia si possono ottenere quattro diverse configurazioni caratterizzate da una modularità...
Pop-in
Pop-in è un modulo quadrato di polipropilene che grazie ad un unico taglio compie la trasformazione da oggetto bidimensionale a oggetto tridimensionale. I moduli, seguendo la griglia generatrice della base, creano geometrie complesse e scenari...
Skylab
Skylab è un’oggetto semplice ed essenziale. La sua conformazione ricorda quella di un aeroplano di carta. Partendo da un semplice quadrato e per mezzo di sette pieghe, l‘oggetto prende forma. Tutte le pieghe convergono in un punto conferendo leggerezza e dinamismo...
Sette
Sette è una ricerca finalizzata alla realizzazione di una superficie ad assetto variabile che nasce dalla ripetizione di tagli e pieghe su un foglio di polipropilene. Incidendo e piegando il materiale secondo un ordine preciso, la superficie acquista tridimensionalità...
Tenso
Tenso e’ modulo di polipropilene bidimensionale che nasce da semplici rapporti geometrici fra un triangolo e una circonferenza. Grazie a piccoli tagli e asole, proporzionati alla figura e posizionati in punti precisi, i moduli danno vita a forme tridimensionali...
Made by people
Nasce dalla voglia di creare un modulo dalle variabilità morfologiche estese. Per testare questa molteplicità si sono coinvolte persone a digiuno da esercizi di stile. Queste, interagendo con il modulo, hanno realizzato delle configurazioni inconsce. Le aggregazioni...
Funzione, integrazione, segno
Il risultato del workshop, al termine di un’intera e intensa settimana di lavoro, è stato quello di generare idee e concept design su temi condivisi con l’azienda, attraverso l’utilizzo di semilavorati e componenti Green Frame, applicando la filosofia progettuale Lean...
Il rame e le sue leghe
Il rame e le sue leghe Nuove applicazioni e nuove tecnologie L’ISIA di Roma e l’Istituto Italiano del Rame hanno il piacere di invitarLa al seminario di studio “Il rame e le sue leghe, nuove applicazioni e nuove tecnologie”. Verrà inoltre presentato il Concorso...Le forme della matematica
Le forme della matematica Esperienze di design all’ISIA di Roma, a cura di Giordano Bruno e Massimo Ciafrei Venezia 28 – 30 marzo 2014 Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti Palazzo Cavalli – Franchetti San Marco, 2842 30124 Venezia Student...