Plato è una progetto incentrato sulla ricerca di un modulo caratterizzato da quattro punti di aggregazione (tre esteri ed uno centrale). Il modulo può comporre due diverse aggregazioni tridimensionali di base: un tetraedro (con quattro moduli) e un icosaedro (con otto...
Lo studio sulle superfici (design primario) è il primo gradino per l’innovazione di design. La manipolazione delle superfici è un atto capace di sollecitare nuove valenze d’uso. La tecnologia ha ampliato notevolmente l’orizzonte sensoriale (visivo e...
Il Corso ha esplorato nuove, coraggiose e originali soluzioni legate al problema dell’acqua sviluppando diversi progetti in ambiti e situazioni differenti. L’obiettivo è stato quello di definire una struttura spaziale che si giustificasse o/e si misurasse...
Il cemento è di sicuro un materiale tra i più comuni, tuttavia il suo utilizzo per un modulatore di luce risulta alquanto insolito. La scelta di questo materiale è nata quasi come una sfida: creare un luogo misterioso dove si possa celare la luce. La luce è stata...
Togeta è un’esplorazione formale di design generativo. La sua morfogenesi pone le fondamenta sulla costituzione di un diagramma di Voronoi. Tramite la suddivisione piana (intesa 2d) di una superficie dotata di bordi e relativa disposizione di un dato insieme di punti,...
Nexus è l’intento di resistenza di un materiale legante in fase di catalizzazione al tentativo di un utente nel separare due superfici in fase di unione. Data la natura collosa/elastica del legante, ad una trazione esso si dilaterà creando quella che, dopo...
La magia degli origami rapisce ed ispira sempre più giovani progettisti tanto da formalizzare progetti di una bellezza essenziale e raffinata. La tecnica origami usa pochi tipi di piegature combinate in una infinita varietà di modi per creare modelli – anche...
Flabel è una struttura spaziale che nasce dall’aggregazione di quattro elementi modulari della stessa tipologia ottenuti tagliando, piegando ed incollando semplici fogli di cartoncino. Il passaggio da elemento bidimensionale a struttura spaziale è reso possibile...
Chameleon nasce dall’intenzione di creare due superfici di base che, dialogando fra loro ed allo stesso tempo con un numero sempre diverso di altre parti, possano dare vita a strutture che si muovano nelle tre dimensioni e manipolabili a proprio piacimento. L’idea...
Movimento in frequenza Il ferrofluido è un liquido che si polarizza in presenza di un campo magnetico. Ciò significa che è possibile osservare come un magnete o anche un campo elettromagnetico possa influire sullo stato del ferrofluido e, più in particolare, sulla...
Piegare la carta lungo una curva anziché una retta, questa é la regola che ha generato Hülse. Lo studio del comportamento delle pieghe lungo linee curve, ha reso possibile ottenere una morfologia organica. Hülse è il risultato di una ricerca incentrata sulla...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso che trovi nella pagina Privacy Policy.