


Vybra
Vybra si presenta come un elegante dorso bicolore in grado di relazionarsi perfettamente sia con la luce naturale che con quella artificiale. La sua struttura segue uno schema bidimensionale elementare che propone la ripetizione di un unico segno, capace di slegarsi,...
Starius
Starius è un oggetto illusoriamente semplice, equilibrato e ben definito nelle sue forme e linee, la sua conformazione ricorda quella di un prisma, ma con diverse peculiarità. Nella parte inferiore la linea dell’oggetto (visto lateralmente) si interrompe per mezzo di...
FAD for kids
Il 19 luglio si è svolta la prima lezione – workshop organizzata da ISIA Roma Design e Only Italia Academy con intento comune di promuovere la qualità del Made in Italy e diffondere la conoscenza e la cultura del design italiano in Oriente. La lezione, incentrata sul...
Lehdet
Cinque componenti concentrici simili, ma con proporzioni diverse tra loro, formano la sua struttura. L’asse verticale in comune funge da fulcro per la rotazione degli stessi. Le infinite forme ottenibili, date dalla rotazione, creano sovrapposizioni sempre nuove dei...
Cosmos
Cosmos è un oggetto composto da tre moduli prismatici a base triangolare, concentrici infilati uno dentro l’altro. Su una faccia di ogni prisma sono presenti tre fori di diverse dimensioni. Quando i tre prismi sono allineati i fori risultano concentrici tra di loro....
Collapse
Trasformare un fascio di luce, intenso, artificiale, nell’anima di un elemento vivo. Imprigionato in uno scrigno dall’apparente rigore geometrico si nasconde l’essenza dell’elemento stesso che contiene il tutto. È la metamorfosi geometrica di...
Reverse
Reverse è uno strumento di rottura del carattere contemplativo dell’oggetto artistico comunemente inteso, un esempio di socializzazione dell’arte che si compie attraverso la sua fruibilità concreta. Esso lambisce provocatoriamente il muro di confine che...
The Hive
The Hive è una tassellazione regolare bidimensionale e tridimensionale ripetuta a più livelli: si inizia con tre piramidi di base uguale e tre altezze diverse rapportate tra loro. Le piramidi più alte formano l’esagono centrale, quelle medie lo contornano, quelle più...
Strapp
Il progetto Srapp nasce dalla volontà di utilizzare esclusivamente le caratteristiche peculiari della carta. Partendo dal presupposto che le caratteristiche meccaniche della carta, intesa come tale, non permettono di creare strutture autoportanti o forme...
Mieliala
Come foglie al vento, Mieliala, assume forme complesse ed affascinanti che volteggiano nello spazio. Dalla staticità della bidimensionalità, per mezzo di fili messi in tensione, Mieliala si anima, diventando creatura vivente ed evolvendo la sua morfologia nella terza...