


Pier Luigi Nervi. Architetture per lo sport
Gli studenti dell’ISIA di Roma, Aureliano Capri e Elettra Renzi, in occasione della mostra “Pier Luigi Nervi. Architetture per lo sport”, presentano uno speciale modello in plexiglass del Palazzetto dello Sport, per rendere evidente il sistema di scarico a...
Swivel
From the perspective of a photon, there is no such thing as time. It gets born, and might exist for hundreds of trillions of years. The photon is never affected by time since the moment it’s emitted, till when it’s absorbed again. Swivel is a light modulator and it...
Move
Move è un progetto che consiste in due maniche di carta indossabili realizzate tramite piegatura e cambiando la densità all’altezza dei gomiti. Le maniche sono concepite per essere dei modulatori di luce da indossare, così che attraverso i movimenti del corpo si...
Kuraghe
Kuraghe nasce all’interno dell’elaborazione metaprogettuale di un modulatore di luce secondo un progetto di riscrittura del tema. Da uno studio sulla forma e sulla modulazione di superfici, segnato dalla curiosità di investigare altri confini che non siano quelli già...
Mira
Mira è un oggetto nato da un lavoro incentrato sul rapporto tra le superfici saponate, la luce e l’ambiente circostante. La ricerca punta alla formalizzazione di segni cangianti con il fine di individuare nuove narrazioni emozionali. La luce e le superfici iridescenti...
Kanizsa
Kanizsa è un modulatore di luce che si basa sull’illusione ottica e consente, attraverso la rotazione delle componenti, di creare nuove soluzioni. Kanizsa è caratterizzato da forti contrasti. Il bianco del supporto e della luce è contrapposto al nero degli elementi....
Loto
Loto è una struttura piramidale composta da moduli bidimensionali che posso essere aggregati in composizioni di tre o quattro, creando piramidi rispettivamente a base triangolare o quadrata. La particolare conformazione dei moduli con il loro assemblaggio permette a...
Theesko
La luce fece un grande salto e fuggì via. Theesko è un modulatore di luce composto da una teca di plexiglass trasparente a tre canali e da dischetti di plexiglass di varie forme e colori. Inserendo i dischi nei canali della teca, Theesko agisce sulla relazione fra...
Weave
Il progetto si pone come obiettivo quello di creare un semilavorato metaprogettuale che ha come prestanza quella di valorizzare una superficie bidimensionale con differenti materiali e lavorazioni. Così facendo si avrà come risultato una superficie tridimensionale,...
Progressione spaziale
Flatlandia è un classico del XIX secolo scritto da Edwin Abbott. Il libro racconta la vita di un quadrato, abitante di un ipotetico universo bidimensionale, che entra in contatto con una sfera, abitante di un universo tridimensionale, che lo illumina sulla presenza...